27 settembre 2023


Linee guida di psicologia giuridica volte ad arrestare il bullismo

aprile 12, 2010 by Prof. Gennaro Iasevoli  
Filed under Bullismo, Ultimi articoli

L’osservazione scientifica degli atti di bullismo, dopo molteplici studi, si sposta nuovamente sulla famiglia e sulla scuola, ma con un nuovo tipo di approccio epistemologico che implica la valutazione della “percezione infantile” della realtà. Le percezioni errate che il fanciullo ha della famiglia e della scuola sarebbero la causa scatenante del bullismo. Poiché si è [...]

Bullismo, prevaricazione, nonnismo: quantizzazione del “danno psicologico” subito da terzi

settembre 18, 2009 by Prof. Gennaro Iasevoli  
Filed under Bullismo, Ultimi articoli

Le scienze mediche, negli ultimi cinquanta anni hanno raggiunto vistosi risultati positivi, che sono sotto gli occhi di tutti (sconfitta di molte malattie infettive ed allungamento della vita delle persone), invece le scienze dell’educazione sono in perenne difficoltà di fronte ai fenomeni della devianza giovanile, che sono diventati vistosi in Italia, nonostante l’applicazione di quelle [...]

Il bullismo nella scuola, i protagonisti, le cause, le proposte di intervento

settembre 2, 2009 by Prof. Gennaro Iasevoli  
Filed under Bullismo, Ultimi articoli

I protagonisti di atti di bullismo, prevaricazioni, nonnismo, sono stati ritenuti per più di un secolo (già lo scrittore E. De Amicis inizia a parlare di un alunno che nutre il suo odio nei confronti di tutto e tutti), come soggetti che non desiderano migliorare. In generale danneggiano con prepotenza i più deboli e più [...]

Nuovo decreto anti-bullismo

ottobre 15, 2007 by Agata Romeo - Psicologo  
Filed under Bullismo

I numerosi fatti di cronaca che imperversano nei telegiornali entrano nelle nostre case portandoci davanti una realtà fatta da adolescenti violenti. Tutto questo rimanda le nostre menti alle stragi americane avvenute spesso all’interno di istituti scolastici adoperando armi e mietendo vite di alunni e professori. Queste scene cruente ci lasciano sgomenti e riempiono le nostre [...]