09 settembre 2024


Il bambino maltrattato e abusato: conseguenze a breve, medio e lungo termine

2 giugno, 2010 by Dott.ssa P. Popolla  
Categoria: Abuso sessuale, Ultimi articoli

pedofiliaLa cronaca ci mostra negli ultimi tempi episodi gravi ed eclatanti di violenza ai danni dei minori, che nelle situazioni peggiori,  terminano con la morte degli stessi. Tali episodi sembrano senza apparente motivazione se non  la follia, e,  oltre ad impressionare, spesso turbano la nostra emotività.
Ciò che  emerge è un fenomeno  vasto, complesso e articolato che riguarda  la violenza sui minori:  violenza fisica, morale, psicologica e sessuale.
Il nostro intento è quello di introdurre una riflessione sul tema del maltrattamento e  dell’abuso sui minori e sulle difficoltà di una corretta  valutazione e  diagnosi.
Per poter meglio inquadrare e descrivere il fenomeno dell’abuso è opportuno proporre una descrizione delle varie forme di abuso riconducibili al temine inglese “child abuse”. Esso comprende tutte le forme di abuso che un bambino può subire e che sono riassumibili in:
- maltrattamento (fisico e psicologico);
- patologia delle cure (incuria, discuria, ipercuria);
- abuso sessuale (intrafamiliare, extrafamiliare).
Tale classificazione ha sicuramente un carattere didattico ed esplicativo e la realtà che ci troviamo ad affrontare è sicuramente  più articolata e polimorfa.
Montecchi  parla di “caratteristiche generali” che sono valide in tutte le forme di abuso:
- l’abuso può avvenire sia all’interno che all’esterno della famiglia;
- tende ad essere tenuto nascosto e negato;
- è difficilmente rilevabile con sufficiente certezza;
- le condizioni di abuso incidono su: sviluppo della personalità, relazioni con la famiglia, relazioni al di fuori della famiglia, relazioni con i coetanei;
- tende ad aggravarsi nel tempo e non ha una risoluzione spontanea.
Si è concordi nel ritenere che tutte le forme di abuso incidano sullo sviluppo fisico, psicologico, emotivo, comportamentale e relazionale del minore, condizionando l’assetto totale dell’intera personalità in fieri.
Ogni forma di violenza ai danni di un minore, costituisce sempre un attacco confusivo che destabilizza la personalità in via di sviluppo, e provoca danni a breve, medio e lungo termine sul processo di crescita dell’individuo: il bambino abusato è prima di tutto violato nella psiche.
Riteniamo opportuno, a scopo chiarificativo, riportare diverse definizioni di “maltrattamento” sui minori:
Il National Center of Child Abuse and Neglect (1981) lo definisce: ” quella situazione in cui, attraverso atti intenzionali o disattenzione grave nei riguardi dei bisogni di base del bambino, il comportamento di un genitore (o di un suo sostituto, o di un altro adulto che si occupa di lui), abbia causato danni o menomazioni che potevano essere previsti o evitati, o abbia contribuito materialmente al prolungamento o al peggioramento di un danno o di una menomazione esistente”.
La definizione formulata dall’OMS nel 1999 così riporta: “per maltrattamento all’infanzia si intendono tutte le forme di cattiva cura fisica e affettiva, di abusi sessuali, di trascuratezza o di trattamento trascurante, di sfruttamento commerciale o altre, che comportano un pregiudizio reale o potenziale per la salute del bambino, la sua sopravvivenza, il suo sviluppo o la sua dignità nel contesto di una relazione di responsabilità, di fiducia o di potere”.
La caratteristica fondamentale dell’abuso sessuale è rappresentata dalla condizione in cui si trova il minore, sopraffatto da un adulto che ne invade prepotentemente il corpo e la psiche, impedendogli così di scegliere e/o comprendere ciò che gli sta accadendo.
Tale dinamica relazionale genera nel minore dolore, confusione, vergogna.
Finkelhor, parlando di abusi sessuali, si riferisce ad attività sessuali che implicano la stimolazione sessuale di un minore  e possono comprendere presenza o assenza di contatto fisico.
Rientrano, pertanto, in quest’accezione gli episodi di pedofilia, incesto, esibizionismo, abuso rituale, molestie verbali, sfruttamento sessuale.
Il IV Seminario Criminologico del Consiglio d’Europa nel 1978 definisce gli abusi sessuali sui minori come “gli atti e le carenze che turbano gravemente i bambini e le bambine, attentando alla loro integrità corporea, al suo sviluppo fisico, intellettivo e morale, le cui manifestazioni sono la trascuratezza e/o lesioni di ordine fisico e/o psicologico e/o sessuale da parte di un familiare o di altri che hanno cura del bambino”.
Occorre sottolineare che, “… mentre le definizioni giuridiche dell’abuso tendono ad evidenziare criteri ed evidenze che servono a provare o meno un comportamento abusivo…”, le definizioni di tipo clinico rilevano le conseguenze psicologiche e psicopatologiche che si hanno nei bambini vittime di comportamenti abusanti.
 Gli Autori sono concordi nel ritenere che tutte le forme di maltrattamento e abuso ai danni di un minore abbiano delle gravissime conseguenze. Felicity De Zulueta ha dimostrato che il trauma rappresenta per la vittima, specie se questa è piccola, una frustrazione alla necessità di controllo sulla realtà esterna che costituisce un bisogno fondamentale per l’essere umano. Il maltrattamento e/o l’abuso distruggono, nel bambino che ne è vittima, la possibilità di dare un senso positivo alla propria esperienza, l’autostima ed il senso positivo di un sè coeso.  Tra le caratteristiche emotive e psicologiche che si riscontrano nei bambini maltrattati e/o abusati  abbiamo frequentemente: pianto costante, panico, paura, accessi di aggressività, comportamenti regressivi,  rifiuto di contatto fisico di ogni tipo e ansia eccessiva per gli approcci relazionali. Inoltre, è possibile che si presenti un’eccessiva attenzione per i pericoli in generale e verso l’ambiente circostante. Sono bambini che si mostrano timidi, remissivi e paurosi in ambienti estranei, ma spesso al rientro nel loro contesto  diventano aggressivi e sfogano la loro aggressività con bambini più piccoli con la modalità del gioco violento.
Per questi bambini l’aggressività rischia di diventare l’unica via di comunicazione percorribile e, man mano che crescono, tali bambini  finiscono per considerare normale tale modello di comunicazione.
L’abuso sui bambini rappresenta un fattore di rischio aspecifico per l’insorgenza di molteplici difficoltà psicologiche che si riscontrano soprattutto nello sviluppo di una bassa autostima, in modalità di attaccamento disfunzionali , nell’ incapacità di regolare gli affetti  e, spesso, in una  organizzazione cosiddetta del “falso sé”.
Sono stati, inoltre, individuati, quali effetti “dannosi” dei maltrattamenti sul bambino prima e sull’adolescente in seguito, anche: problemi nell’accrescimento fisico, difficoltà nell’apprendimento del linguaggio, deficit intellettivi, insuccessi scolastici, fughe da casa, uso e spaccio di stupefacenti,  reati anche in associazione con la criminalità organizzata, condotte auto ed etero distruttive, tentati suicidi.
Assistiamo spesso, in numerosi bambini vittime di abusi e maltrattamenti, lo sviluppo del Disturbo Post Traumatico da Stress ( PTSD): nel DSM IV-R viene sottolineata, nell’insorgenza di tale disturbo, l’importanza di un evento che minaccia la vita o l’integrità fisica della persona, la gravità dell’evento, la sensazione di orrore e di essere inerme di fronte allo stesso. I sintomi caratteristici del PTSD sono: rivivere continuamente l’evento traumatico, ( il minore può presentare ricordi intrusivi del trauma che gli generano ansia, panico, disagio psichico), tentativi di evitamento degli stimoli legati all’abuso ( ciò può comportare amnesie ed incapacità nel ricordare elementi importanti legati all’esperienza traumatica), aumento dell’ansia e dell’eccitazione accompagnate da esagerate risposte di allarme, irritabilità e difficoltà nella concentrazione soprattutto a scuola.
Va tenuto presente che, in età evolutiva, la psicopatologia è caratterizzata da una flessibilità dei sintomi, poichè il bambino reagisce ad un evento stressante a seconda della sua personalità e, soprattutto in base allo stadio evolutivo in cui si trova, in base alla sua storia pregressa, e al tipo di ambiente in cui vive. I sintomi che il bambino presenta in reazione ad un evento stressante sono sempre aspecifici, e soprattutto sono in relazione ai fattori protettivi e di rischio che ha sperimentato all’interno del suo ambiente familiare.
Ogni esperienza di maltrattamento può generare nella vittima delle interpretazioni distorte al fine di salvaguardare l’attaccamento con l’abusante, soprattutto se questo è un genitore, per cui il bambino arriva ad attribuire la colpa dell’accaduto o ad altre persone o addirittura ad autoaccusarsi. 
Rispetto alle condizioni che favoriscono la violenza e/o il maltrattamento sui minori, definiti da diversi Autori i cosiddetti “fattori di rischio”, possono costituire elemento significativo fattori inerenti a un genitore  (presenza di disturbi psichiatrici, presenza di malattie gravi, abuso di sostanze) , o alla famiglia (condizioni di indigenza, ragazze madri, separazioni, abbandoni, lutti) , e/o al contesto sociale (emigrazione, adattamento scolastico) e fattori inerenti al bambino (malattie croniche, handicap, pianto, disturbi del sonno, problemi alimentari, ipercinesia o inibizione, bambini adottati).
E’ compito di ogni figura professionale che  viene in contatto con i bambini e adolescenti e con le loro  famiglie, avere delle competenze ben precise per poter individuare nei loro comportamenti i segnali e i sintomi di disagio che possono rivelare delle situazioni a rischio. I professionisti dell’infanzia possono trovarsi a contatto sia con la rivelazione di esperienze traumatiche da parte del minore, sia con delle espressioni di un disagio, sia con la presenza di sintomi psicologici, psicosomatici e/o comportamentali che rappresentano degli indicatori di rischio. I segnali del maltrattamento e dell’abuso sessuale ai danni del minore sono diversi tra loro e non sempre la loro rilevazione è di facile lettura. Per poter attuare qualsiasi intervento di aiuto al minore è fondamentale saper individuare dei “segnali” (fisici, psicologici, comportamentali) che inducono il sospetto che il soggetto in questione sia vittima di una qualche forma di maltrattamento o comportamento dannoso per la sua incolumità psichica e fisica. Occorre sempre tener presente che ogni segnale non va mai considerato isolato dal contesto in cui il minore è inserito e che è fondamentale una valutazione complessiva della situazione per poter formulare ipotesi di maltrattamenti e/o abusi.

Paola Popolla (Psicologa -  Psicoterapeuta, Giudice Onorario al Tribunale dei Minorenni di Roma)
Giuseppina Colangeli (Psicologa – Psicoterapeuta)

BIBLIOGRAFIA

American Psychiatric Association:  “DSM-IV-TR, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”, Masson, Milano, 2006.

Ammaniti M.: “Manuale di psicopatologia dell’infanzia”, Raffaello Cortina, Milano, 2001.

Anzieu D.: “L’io-pelle”, Borla, Roma, 1987.

Camillo E., Freda M., Gicca Palli F., Piperno F.: “Il bambino abusato: la patologia del silenzio”. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 6, 621, 1997.

De Zulueta F.: “dal dolore alla violenza”. Raffaello Cortina, Milano, 1999.
 
Malacrea M., Lorenzini L.: “Bambini abusati”. Raffaello Cortina, Milano, 2002.

Montecchi F.: “Prevenzione, rilevamento e trattamento dell’abuso all’infanzia”. Borla, Roma, 1991.

Montecchi F.: “Gli abusi all’infanzia: dalla ricerca all’intervento clinico”, NIS, Roma, 1994.

Montecchi F.: “Abuso sui bambini: l’intervento a scuola”, Franco Angeli, Milano, 2002.

Finkelhor D., Browne A., “The traumatic impact of child sexual abuse”. In American Journal of Orthopsychiatry, 55 (4), 530-541, 1985.

Fornari U.: “Trattato di Psichiatria Forense”. UTET, Torino, 2008.

Krystal H.: “Affetto, trauma, alessitimia”, Edizioni Magi,  Roma, 2007.

Oliverio Ferraris A., Graziosi B.: “Pedofilia”, Laterza, Bari, 2001.

Orfanelli G., Orfanelli V.: “Un doppio inganno: l’abuso intrafamiliare”, Franco Angeli, Milano, 2007.

Picozzi M., Maggi M.: “Non chiamatelo amore”, Guerini e Associati, Milano, 2003.

Rapaport J.L., Ismond D.R.: “DSM-IV: Guida alla diagnosi dei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza”, Masson, Milano, 2000.

Strano M.: “Abusi sui minori: Manuale investigativo”, Nuovo Studio Tecna, Roma, 2006.